Dal 21 giugno al 6 settembre 2023, presso l’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale, è possibile visitare la mostra gratuita Mario Dondero. La libertà e l’impegno, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, in collaborazione con l’archivio Mario Dondero, con la curatela di Raffaella Perna.
Proprio con lei parliamo non solo della mostra, ma anche della straordinaria vita ed opera di Mario Dondero
Podcast: Play in new window | Download
L’intervista
Raffaella Perna insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Roma La Sapienza. I suoi studi si sono concentrati sui legami tra arte e fotografia nel XIX e XX secolo, sui rapporti tra arte e femminismo e più in generale sul contributo delle donne nell’arte, la fotografia e la critica d’arte in Italia e in Nord America. Un ulteriore filone di ricerca ha riguardato la neoavanguardia a Roma tra la fine degli anni Cinquanta e i Settanta. Dal marzo 2022 è responsabile del progetto “Network Inter-universitario” promosso da La Fondazione Quadriennale di Roma, volto a favorire i rapporti tra l’istituzione e le università. È responsabile di unità del progetto PRIN 2020 Italian Feminist Photography (PI Federica Muzzarelli, Università di Bologna) e fa parte del Centro di ricerca FAF – Fotografia, arte, femminismo, che afferisce all’Università di Bologna. È autrice dei libri: Piero Manzoni e Roma (Electa, 2017), Pablo Echaurren, il movimento del ‘77 e gli indiani metropolitani (2016), Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (2013), Wilhelm von Gloeden (2013), In forma di fotografia (2009). È nel comitato editoriale della rivista scientifica “Arabeschi. Rivista di Studi su letteratura e visualità” (Fascia A) e nel comitato di redazione della rivista scientifica “PianoB” (Fascia A). Dal 2018 dirige la collana editoriale “Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris” pubblicata da Postmedia Books, Milano. Tra il 2019 e il 2021 è curatrice della rubrica “Arte e femminismi” edita dalla rivista “Flash Art” (Milano). Ha curato e co-curato numerose mostre in spazi pubblici e privati, tra cui: Ketty La Rocca. Se io fotovivo (Camera, Torino con M. Poggi); The Unexpected Subject 1978 Art and Feminism in Italy (Frigoriferi Milanesi, 2019, sponsor Dior), L’altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2018 (Triennale di Milano e Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2016, 2018), Ketty La Rocca (2018, PAC di Ferrara); Grandi fotografia a 33 giri (Auditorium Parco della Musica, Roma 2012).
Leggi gli articoli del nostro Magazine: https://magazine.discorsifotografici.it
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/discorsifotografici
Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/discorsifotografici/
Scrivici a: info@discorsifotografici.it